Prevenire il burnout: il potere delle parole

Puoi prevenire il burnout approfondendo le parole che usi ogni giorno: lo sapevi? Le parole hanno il potere di farti amare il tuo lavoro e di tenere alla larga i pensieri e le emozioni che lo appesantiscono e che, nel tempo, possono portarti proprio al burnout.

Ti descrivo il processo nel dettaglio.

Burnout e professioni sanitarie

Si sa, le professioni sanitarie sono a rischio burnout. D’altro canto, ciascuna di esse richiede interazioni costanti con persone che non stanno bene o temono di avere un problema di salute e  con colleghi che subiscono la stessa pressione quotidiana; gli orari di lavoro talora sono usuranti e la responsabilità elevata.

In questa atmosfera densa di preoccupazioni, può capitare anche di provare la fastidiosa sensazione di non riuscire a farsi capire davvero o la frustrazione per non aver espresso al meglio idee, opinioni, proposte terapeutiche…

Se non corri ai ripari, giorno dopo giorno tutto questo si sedimenta e cristallizza e si può trasformare in warnout e, poi, in burnout.

Come correre ai ripari e prevenire il burnout

Qui ti propongo un metodo per prevenire il burnout che, una volta imparato, potrai applicare ogni volta che vorrai, per tutta la tua carriera. Si tratta di iniziare a portare attenzione alle parole che utilizzi con te e con le persone con cui ti relazioni. Da qui scatta la magia: il potere delle parole! 

Per iniziare, ti servirà imparare a riconoscere le parole che scegli e usi più di frequente: 

  • Per parlare di te come professionista; 

  • Per descrivere pazienti, familiari e caregiver;

  • Per descrivere chi collabora con te e l’ambiente in cui lavori;

  • Quando comunichi diagnosi e proposte terapeutiche;

  • Quando parli con chi lavora con te.

Poi sarà il momento di: 

  • Approfondire l’Autodialogo;

  • Studiare varianti lessicali e di registro linguistico che allevino le pressioni anziché amplificarle;

  • Applicare le prime trasformazioni comunicative ai dialoghi con altre persone; 

  • Costruire una comunicazione efficace.

Comunicazione efficace e prevenzione del burnout

La comunicazione efficace è un’abilità fondamentale (sia in ambito personale, sia in ambito professionale) che spesso viene data per scontata o addirittura ritenuta una capacità innata. Non è così! La comunicazione efficace si può imparare e allenare con un coaching mirato ed è tanto più efficace quanto più la si applica nel rapporto interno (con sé) ed esterno (con le altre persone).

In ambito sanitario, quando modifichi la tua comunicazione e le parole che scegli, cambi due aspetti cruciali della tua giornata lavorativa: la fiducia in te ed il tuo benessere relazionale. Questi due ingredienti sono essenziali per prevenire il burnout e stare bene nel tuo lavoro.

Il mio approccio di coaching per la comunicazione sanitaria

Per esperienza professionale, so che le abilità comunicative possono essere migliorate attraverso la combinazione di conoscenze teoriche e applicazione pratica; così le mie consulenze e percorsi integrano teoria e pratica sin dal primo minuto.

Credo fermamente che, per coltivare una comunicazione efficace sia necessario sviluppare queste capacità:

  • Ascolto empatico e attivo; 

  • Coerenza tra valori e azioni;

  • Condivisione;

  • Consapevolezza.

Immagina queste abilità come gli strumenti del mestiere primari nel tuo lavoro sanitario: assicurati di averli nella tua valigetta di conoscenze!

Queste abilità sono i punti solidi su cui costruire una comunicazione efficace, relazioni serene, benessere professionale e, effetto benefico conseguente, un metodo pratico per prevenire il burnout.

Scopri come lavoro!