Ciao, mi chiamo Marta. Venturini il cognome.
Arrivo qui da una storia che intreccia le mie scelte professionali e la mia evoluzione personale.
Dopo il liceo linguistico, mi sono formata come Logopedista e, da 20 anni, lavoro nella sanità pubblica e in libera professione per aiutare i miei pazienti a ritrovare una buona qualità di vita anche quando si confrontano con disabilità o patologie invalidanti.
Nel 2015 ho affrontato un periodo di fortissimo stress lavorativo, fino a sfiorare il burnout: ero pendolare (circa cento chilometri tra casa e posto di lavoro), avevo un bambino di meno di un anno e mi portavo addosso tutto il carico emotivo della relazione di cura: un mix potenzialmente esplosivo!
Mi sono accorta in tempo che la situazione iniziava a farsi grave e mi sono presa cura di me.
Nel 2018 ho cambiato sede lavorativa e ho iniziato a lasciarmi alle spalle lo stress. Per accompagnarmi meglio in questa fase mi sono avvicinata alla mindfulness (La conosci? In questo articolo racconto come la integro nei miei percorsi di coaching.😉) che mi ha dato nuova linfa!
Si è riaccesa la voglia di imparare, mi sono lasciata guidare dalla curiosità e ho intrapreso un nuovo percorso di studi per diventare Life Coach certificata.
Il mio obiettivo iniziale era imparare come stare meglio, come riequilibrare le relazioni e riappacificare il rapporto che si ha con sé, le altre persone e il mondo. Mentre approfondivo i miei nuovi studi ho colto un dettaglio che ha dato una direzione più chiara al percorso che avevo intrapreso e illuminato la rotta per raggiungere la mia attività attuale. Mi sono accorta, infatti, che in ambito sanitario, tra i miei colleghi e le mie colleghe, manca un supporto per la regolazione della comunicazione; manca la consapevolezza che le parole modellano il mondo professionale e possono renderlo uno spazio ostile e minaccioso oppure armonioso ed accogliente.
Ho ripreso così il timone della mia vita professionale e iniziato a sviluppare un servizio dedicato a chi lavora in ambito sanitario e ha bisogno di proteggersi dal burnout e dai conflitti relazionali interni alla professione, dai fraintendimenti, dalla complessità della quotidianità e dalla sensazione di non essere abbastanza che, qualche volta, evolve nella cosiddetta sindrome dell'impostore.
Ed eccomi qui. Con il mio nuovo progetto, parallelo all'attività di Logopedista, che ho chiamato, per la luce che ha dato a me e la direzione che conto possa dare a te, Il Faro della comunicazione.
Post Scriptum: Ho una storiella curiosa da raccontarti. Qualche tempo fa ho richiesto la lettura del mio tema natale e il risultato è stato sorprendente! Quando sono nata, Mercurio era in casa 6.
Mercurio - il messaggero degli dèi - era in casa 6 - la casa della salute. Insomma, la direzione professionale che ho intrapreso, era già nella mia natura: prendermi cura della comunicazione in ambito sanitario. 🤗