La Mindfulness migliora il benessere personale e lavorativo
Mindfulness è una parola che, da qualche anno, si sente spesso nella quotidianità e nelle formazioni professionali: sai cosa significa? Possiamo tradurre mindfulness con consapevolezza e, nello specifico, è l'atto di prestare attenzione al momento presente in modo non giudicante. La pratica della mindfulness può avere un impatto positivo profondo sulla tua vita personale e professionale.
La pratica della mindfulness: formale e informale
La mindfulness può essere praticata sia in modo formale che informale. Questa duplice possibilità è determinante per inserirla nella tua giornata con flessibilità.
Le pratiche formali includono tecniche di meditazione e di respirazione, le pratiche informali coinvolgono l'uso dei cinque sensi per connettersi con il qui e ora, anche ora, proprio ora che stai leggendo questo articolo. Quando applichi la mindfulness alla tua vita personale e professionale inizi a fare esperienza di uno stato di maggiore benessere, senti alleviare lo stress, irrobustisci la capacità di gestire ansia e preoccupazioni e aumenta la sicurezza in te.
Questo è il potere della mindfulness.
La mindfulness è adatta a tutti?
I protocolli mindfulness sono variegati e modulabili, studiati per essere integrati a diversi stili di vita ed età. Esistono persino meditazioni specifiche per bambini che possono essere molto utili e coinvolgenti anche per persone adulte che cercano un approccio agile e soft alla meditazione.
Negli ultimi dieci anni, per la loro applicabilità e concretezza, i protocolli mindfulness sono diventati strumento terapeutico nei percorsi di Terapia Cognitivo Comportamentale (Cognitive Behavioral Therapy) di terza generazione che ne ha sviluppate varianti sempre più solide e scientificamente fondate.
Mindfulness e benessere personale
La mindfulness ha incuriosito la scienza e diversi studi ne hanno confermato la molteplicità di benefici psicofisici e l’impatto positivo sulla qualità di vita e sulla salute generale:
aiuta a ridurre lo stress;
migliora la concentrazione;
aumenta la resilienza emotiva;
promuove un senso di calma e benessere;
aiuta a migliorare le relazioni interpersonali e a sviluppare una maggiore empatia;
coadiuva nel ridurre la pressione sanguigna e i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress);
migliora il sonno.
Mindfulness e benessere professionale
Rileggi l’elenco puntato qui sopra. Ora immagina che quegli effetti positivi diventino parte integrante della tua quotidianità professionale. Al lavoro, con pazienti, colleghi e colleghe, come pensi possano cambiare i rapporti? Come cambierebbe il tuo modo di interagire, la tua capacità di vivere le pressioni, le fatiche emotive e le fatiche fisiche?
Quando inserisci la mindfulness nelle tue giornate, anche l’attività professionale ne gode i benefici e migliora la relazione che hai con il tuo lavoro: senti maggiore fiducia, sicurezza e autoefficacia, sai come agire nelle situazioni complesse mantenendo la calma, comunichi con più chiarezza e solidità.
La mindfulness torna proprio comoda, non trovi?
Per approfondire l’utilità della mindfulness, ci sono molte risorse disponibili online e offline (ne ho parlato anche io su Instagram, qui: https://www.instagram.com/p/CrThLIzo8HP/?utm_source=ig_web_copy_link&igshid=MzRlODBiNWFlZA== )
Per imparare come applicarla al tuo lavoro sanitario, possiamo integrarla nel tuo prossimo percorso di coaching!