Equilibrio vita-lavoro in sanità con l’Auto dialogo
L’equilibrio vita-lavoro in sanità è una sfida complessa per il professionista sanitario che si trova a bilanciare un delicato equilibrio tra privato e carriera. In questo articolo, esploreremo i passaggi fondamentali della pianificazione in sanità, attraverso la pratica dall’Auto dialogo.
Premessa: è possibile l’equilibrio vita-lavoro in sanità?
In ambito sanitario è più che articolato pianificare con accuratezza un ritmo lavorativo che garantisca la propria presenza professionale, consenta lo sviluppo di una carriera e, al contempo, lasci la libertà di costruire una vita personale gratificante. Tant’è che è usuale chiedersi se sia possibile o se sia, invece, utopistico.
Nella pratica, puoi ottenere un buon bilanciamento vita-lavoro solo se, prima, hai costruito un bilanciamento interiore. Per questo motivo è necessario sviluppare la competenza di Auto dialogo costruttivo, per imparare a comunicare con te e con i tuoi bisogni e avere consapevolezza, in ogni fase professionale, della solidità o della precarietà dell’equilibrio che stai costruendo.
Alcuni passi dell’Auto dialogo
1. Autoanalisi e Consapevolezza: come ti parli?
Chi lavora in ambito sanitario ha particolare bisogno di iniziare il percorso di pianificazione e bilanciamento vita-lavoro dialogando con le proprie abilità, limiti e priorità personali. L'autoanalisi e la consapevolezza delle proprie esigenze, dei propri valori e del proprio tempo sono fondamentali per stabilire obiettivi realistici e sostenibili. Comprendere il proprio ritmo di lavoro e i momenti di maggiore produttività aiuta a strutturare una pianificazione che rispetti anche il benessere personale. Durante le consulenze, sperimenterai il potere delle parole che usi per comunicare tra te e te ed esploreremo cosa ti dici, come ti parli, per legittimare le tue scelte professionali e di vita.
2. Definizione di Obiettivi Bilanciati
La pianificazione dei ritmi vita-lavoro deve contemplare obiettivi sia professionali che personali. Stabilire priorità chiare e bilanciare gli impegni è essenziale per evitare il sovraccarico e il burnout. Questa fase richiede una riflessione accurata su quali aspetti della vita professionale e privata siano più significativi per il professionista e come integrarli in un quadro coerente. Questo aspetto è sviluppato con cura durante il tuo percorso di coaching.
3. Gestione Efficace del Tempo
Un elemento cruciale nella pianificazione professionale individuale è la gestione del tempo che non può prescindere da una fase preliminare di tracciamento e analisi di come organizzi il tuo tempo. L’analisi ci darà le informazioni per creare una routine personalizzata ben strutturata, identificare le attività prioritarie e selezionare strumenti di gestione del tempo che possono contribuire ad ottimizzare l'efficienza lavorativa e programmare flussi di lavoro replicabili e, per questo, più sostenibili. Un dettaglio rilevante di questa fase di Auto dialogo è lo sviluppo della sicurezza nel dire "no" quando necessario e delegare compiti, quando possibile.
4. Promozione del Benessere Personale
Nella routine quotidiana, studieremo come autorizzarti a integrare momenti di riposo, esercizio fisico, introspezione, meditazione, preghiera e/o attività creative (arte, ballo, musica…). Questo cambiamento è essenziale per preservare il tuo benessere personale, la salute fisica, mentale e spirituale come professionista in sanità, migliorare la tua qualità di vita e aumentare la resilienza professionale. Di più ancora: è alla base della tua capacità di fornire cure di qualità.
Dopo l’Auto dialogo: comunicazione efficace e collaborazione
Nel percorso di coaching, dopo aver costruito una solida base di Auto dialogo, ci dedichiamo a curare la comunicazione esterna: la comunicazione con colleghi, pazienti e caregiver. Infatti, per bilanciare la qualità di vita è importante che l’ambiente lavorativo sia sereno e il rapporto con chi collabora con te trae enorme beneficio da una comunicazione chiara e aperta. Ad ogni professionista in ambito sanitario serve saper comunicare le proprie esigenze per una cooperazione con il team che garantisca supporto reciproco e condivisione di responsabilità. In questo modo alleggerisce il carico lavorativo ed emotivo e facilita la gestione del suo equilibrio lavorativo.
Anche la comunicazione con pazienti, familiari e caregiver, quando chiara e trasparente, diventa più efficace e produttiva e aiuta a costruire relazioni di fiducia e compliance terapeutica.
L’equilibrio vita-lavoro in sanità è una sfida che si può vincere
In conclusione, l’equilibrio vita-lavoro in sanità è una sfida che è possibile vincere. Seguendo i passaggi fondamentali, puoi creare una strategia personale di pianificazione che favorisce il successo ed il benessere professionale.
Inizia dalla consapevolezza di te, definisci obiettivi bilanciati, cura la gestione del tempo, la promozione del benessere personale e la comunicazione interna ed esterna: queste sono le chiavi per affrontare una sfida tanto complessa, con successo.
Cerchi un supporto diretto per concretizzare questi passaggi?
La soluzione pratica è il percorso di coaching!