Come aumentare la resilienza con la comunicazione?
Come aumentare la resilienza quando lavori in ambito sanitario e il tuo ruolo ti richiede costantemente energia fisica e mentale? Nel mondo frenetico e spesso stressante della professione sanitaria, la resilienza ha un ruolo fondamentale per il benessere lavorativo perché rappresenta la capacità di adattarsi e superare le avversità, le sfide e i traumi che possono presentarsi quotidianamente.
Perché la resilienza è importante per chi lavora in sanità?
In un contesto caratterizzato da carichi di lavoro elevati, turni massacranti, decisioni difficili e a volte esiti negativi, la resilienza diventa una vera e propria àncora di salvezza per i professionisti sanitari.
I benefici della resilienza:
Riduzione dello stress e del burnout: la capacità di gestire le situazioni stressanti in modo efficace aiuta a prevenire l'esaurimento mentale e fisico, favorendo salute e benessere.
Migliore adattamento ai cambiamenti: il mondo sanitario (e non solo) è in continua evoluzione e la capacità di adattarsi ai cambiamenti è fondamentale per creare e mantenere equilibrio e centratura.
Aumento della soddisfazione lavorativa: lavoratori resilienti hanno più motivazione, operano con più efficienza e provano maggiore soddisfazione nel proprio lavoro.
Migliore capacità di problem solving e decision making: in situazioni di emergenza o di alta pressione psicologica, fisica ed emotiva, la resilienza aiuta a mantenere la calma e a prendere decisioni più lucide e razionali.
Rafforzamento delle relazioni interpersonali: la capacità di comunicare e collaborare in modo efficace con colleghi, pazienti, familiari e caregiver è fondamentale per un ambiente lavorativo positivo e sicuro e per costruire relazioni di fiducia e cooperazione.
Come coltivare la resilienza con la comunicazione?
La resilienza non è una dote innata! È un'abilità che può essere sviluppata e rafforzata e costruita a tua misura con l’Auto dialogo e la consapevolezza comunicativa.
Ecco alcuni consigli pratici:
Ascolta le parole con cui ti parli: ti potenziano e valorizzano o ti sabotano?
Nota come descrivi la tua vita: concentrati su una narrazione positiva della vita e scova nelle sfide le opportunità di crescita, praticando la gratitudine.
Prenditi cura di te: invitati verbalmente a dedicare del tempo ad attività che favoriscono il benessere fisico e mentale, come l'esercizio fisico, la meditazione, il contatto con la natura o a coltivare un hobby.
Comunica bene per coltivare relazioni positive: allena la consapevolezza comunicativa e riconosci il potere delle parole per coltivare relazioni positive. Investi in rapporti con persone positive e supportive; mantieni un distacco sereno dalle persone che, invece, hanno un effetto negativo su di te.
Impara come gestire lo stress: acquisisci tecniche di rilassamento, pratiche mindfulness e strumenti di gestione del tempo per migliorare l’Auto dialogo, ridurre l'ansia e migliorare l'equilibrio tra vita lavorativa e privata.
Impara dal passato: osserva le sfide passate che hai superato per identificare quali risorse hai messo in campo e riutilizzale ogni volta che servono. Fai un Check-up retrospettivo di possibili errori.
Cerca supporto professionale: non avere remore nel chiedere aiuto a chi ha la qualifica per darti supporto nell’affrontare situazioni difficili e sviluppare strategie efficaci per maturare resilienza.
Puoi anche tu ridare vigore alla tua resilienza migliorando la comunicazione con interna ed esterna! Iniziamo?