Comunicazione consapevole e benessere in sanità
La comunicazione consapevole è un pilastro fondamentale in ambito sanitario. Chi lavora in sanità comunica tutto il giorno con colleghi, pazienti, familiari e caregiver. Non può permettersi di non avere chiaro il potere che ogni parola ha di generare fiducia o sfiducia, cooperazione o sabotaggio. Qui ci soffermiamo sulla comunicazione consapevole con pazienti, familiari e caregiver.
Cosa si intende per comunicazione consapevole?
La comunicazione consapevole consiste nel mettere in pratica abilità specifiche per migliorare la qualità dell’interazione. Per esempio, l’ascolto attivo, l'empatia e la congruenza. In ambito sanitario è uno strumento di lavoro essenziale per facilitare e valorizzare l'esperienza di cura e di assistenza e per costruire relazioni di fiducia.
Il professionista sanitario e la professionista sanitaria che scelgono la comunicazione consapevole nella relazione con pazienti, familiari e caregiver, allenano queste abilità comunicative:
Prestare attenzione al paziente e al caregiver, non solo alle loro parole, ma anche al linguaggio non verbale;
Ascoltare con empatia, cercando di comprendere le emozioni e i bisogni senza giudicare.
Comunicare in modo chiaro, conciso e comprensibile, utilizzando un linguaggio appropriato al livello di istruzione e al background del/la paziente.
Essere congruenti nel verbale e non-verbale.
Quali sono i vantaggi della comunicazione consapevole?
L'utilizzo di un approccio di comunicazione consapevole in sanità offre numerosi vantaggi per pazienti, familiari, caregiver e professionisti sanitari. Scopriamoli insieme:
Vantaggi della comunicazione consapevole per i pazienti
Comprensione accurata delle informazioni relative alla propria salute e al trattamento;
Maggiore aderenza alle terapie e ai piani di cura;
Aumento della soddisfazione per l'esperienza di cura;
Riduzione dell'ansia e dello stress legati alla malattia.
Vantaggi della comunicazione consapevole per familiari e caregiver
Coinvolgimento nel percorso di cura del proprio caro;
Percezione di sostegno, controllo e sicurezza più solidi;
Riduzione del carico emotivo e dello stress;
Maggiore fiducia nei professionisti sanitari.
Vantaggi della comunicazione consapevole per professionisti sanitari
Migliore relazione con i pazienti e i caregiver;
Maggiore soddisfazione professionale;
Riduzione del rischio di burnout;
Migliori risultati clinici;
Riduzione delle lamentele e delle denunce per errori medici;
Maggiore aderenza al trattamento proposto;
Maggiore compliance dei pazienti e dei caregiver;
Maggiore serenità e benessere lavorativo.
Come comunicare con consapevolezza in sanità
Per iniziare comunicare con consapevolezza se lavori in ambito sanitario inizia da questi comportamenti fondamentali:
Ascoltare attivamente il paziente e il caregiver, ponendo domande aperte che iniziano con “Come?” o “Cosa?” e lasciando tempi di silenzio che diano la possibilità di presentare il loro punto di vista;
Utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile, evitando termini tecnici e gergo medico, oppure affiancandoli a “traduzioni” in termini accessibili a chiunque;
Fornire informazioni complete, accurate e aggiornate sul paziente e sul suo percorso di cura;
Rispondere alle domande e alle preoccupazioni del paziente e del caregiver con pazienza e rispetto;
Mostrare empatia e comprensione per le emozioni e i vissuti del paziente e del caregiver.
Come approfondire le tecniche di comunicazione consapevole
Puoi approfondire il metodo per comunicare con consapevolezza iniziando con un percorso di coaching. Esploreremo il tuo modo di comunicare attuale e ci focalizzeremo sugli aspetti della tua comunicazione che più hanno bisogno di essere allenati. In questo modo il percorso sarà del tutto personalizzato e adattato alla tua specifica professione, personalità e all’ambiente in cui lavori.
La comunicazione consapevole rappresenta un investimento prezioso per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria e il benessere di pazienti, caregiver e professionisti sanitari. L'adozione di questo approccio richiede impegno e formazione, prima di essere applicata con spontaneità, ma i benefici che ne derivano sono innegabili. In un contesto sanitario sempre più complesso e sfidante, la comunicazione consapevole si configura come la chiave per costruire relazioni di fiducia e migliorare l'esperienza di cura.
Sei tra coloro che vogliono dare un tocco di innovazione alla comunicazione professionale?
Inizia un percorso di coaching per la comunicazione sanitaria!