Il Coaching per la comunicazione in Sanità

Il coaching per la comunicazione sanitaria è lo strumento professionale per costruire e allenare la consapevolezza delle parole che scegli nel tuo lavoro in sanità. Sai già che la tua salute psicofisica e la salute delle persone che incontri nel tuo lavoro - colleghi e pazienti - inizia da come comunichi?

Comunicare bene è potenziare la salute

Uno dei punti di riferimento per chi lavora in ambito sanitario è la definizione di salute promossa dall’OMS che ci ricorda un aspetto essenziale: la salute è “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattia o infermità”.

Al netto della difficoltà a ottenere uno stato di salute assoluto, è importante approssimarcisi e questo vale per le persone che segui nel tuo lavoro e per il benessere che esperisci nella tua quotidianità professionale.

Ora immagina la tua quotidianità: come ti senti nel tuo lavoro? Come vanno le relazioni con chi collabori? E come vivi il rapporto con i pazienti?

Prima ancora, cosa pensi di te come professionista?

L’obiettivo del coaching per la comunicazione sanitaria è aiutarti a ottenere risposte positive a queste domande e, quindi, a garantirti un buono stato di salute.

La mia esperienza personale con il coaching 

Nel 2022, dopo due anni davvero pesanti dal punto di vista emotivo, ho sperimentato io stessa l’importanza di migliorare la comunicazione per tornare ad amare il mio ruolo di logopedista e l’ambiente in cui lavoravo. Ho scelto di rinascere partendo da uno dei miei valori fondamentali: la crescita

La crescita per me è formazione, a tutto tondo. Origina dalla curiosità per la mia professione e per le sue aree limitrofe, tant’è che, già avvezza al mondo della parola, ho approfondito il modo in cui la parola mette in connessione con sé e le altre persone.

Per questo ho frequentato diversi corsi professionali (con l'intenzione di migliorare la qualità del mio lavoro clinico) e ho conseguito un master in coaching con la @ywcacademy

È stata un'esperienza densa, impegnativa, sfidante, stimolante, interessante, arricchente, direi totalizzante! Durante questo percorso ho appreso tanti strumenti pratici che potenziano le mie sedute logopediche e, soprattutto, ho scoperto quale fosse la mia missione, grazie all’incontro con persone pazzesche che mi hanno dato la carica e ispirata.

La necessità del coaching per le professioni sanitarie

Ho così unito i puntini e applicato le tecniche e gli strumenti del coaching alla comunicazione: un aspetto di cui sento carenza nel settore sanitario. È una carenza strutturale per cui manca una formazione alla base e che porta alla necessità di colmarla strada facendo. 

Ti accorgi che manca la consapevolezza comunicativa, nella tua valigetta professionale, quando inizi a non stare più bene nel tuo lavoro e non sai se buttare tutto all’aria; te ne accorgi quando rispondi in un modo che non ti piace alla fragilità dei pazienti; quando senti stridere il rapporto con chi lavora con te

Prima di sviluppare un burnout, prima che le tensioni quotidiane diventino stress lavoro correlato e sia difficile tornare indietro, prenditi cura della tua salute professionale. Passando per la comunicazione. 

È per te il momento di prevenire cadute psicofisiche professionali?

Iniziamo con l’Auto dialogo: fa meraviglie!