Sogni tempo libero? Impara a dire no!

Quante volte hai l’impressione di vivere in un mare in tempesta?

Quante volte ti ritrovi a sospirare, sognando un po' di tempo libero?

E quante volte la tua vita ti sembra un vortice di impegni, lavoro, casa, famiglia e il tempo per te sembra un miraggio?

Se la risposta è “Spesso!”, allora questo post è per te: la chiave per conquistare un po' di tempo libero è imparare a dire no!

Lo so, non è facile. Dire no a volte significa deludere qualcuno o rinunciare a un'opportunità, ma allo stesso tempo imparare a mettere dei limiti e tutelare il tuo tempo e le tue energie è fondamentale per sentirsi soddisfatti e sereni.

Ti piacerebbe avere qualche ora da dedicare alle tue passioni o semplicemente per rilassarti? Allora è proprio arrivato il momento di imparare a dire no!

Perché è così difficile dire no?

Ci sono diverse ragioni per cui tendiamo a dire di sì, anche quando vorremmo dire no: forse abbiamo paura di deludere gli altri, di sembrare scortesi o egoisti, oppure ci sentiamo in dovere di aiutare sempre tutti.

Ma perché è importante imparare a dire no?

  • Per proteggere il tuo tempo e la tua energia. Se dici sempre di sì a tutto, finirai per non avere più energia. Dire no ti permette di concentrarti su ciò che è veramente importante per te.

  • Per impostare dei limiti sani. Dire no aiuta gli altri a capire che hai dei confini e che non sei sempre disponibile. Questo può migliorare le tue relazioni con amici, familiari e colleghi.

  • Per prenderti cura di te. Dire no libera del tempo per fare le cose che ti fanno stare bene, che sia leggere un libro, fare una passeggiata o semplicemente rilassarti.

Come imparare a dire no?

Non è facile imparare a dire no, ma ti assicuro che ci si può riuscire. Ecco da dove partire!

  • Delegare. Di fronte all’ennesima richiesta da portare a termine puoi imparare a delegare: come ti senti quando puoi aiutare qualcuno a cui tieni? Io molto bene! Quindi ricordati che è lo stesso anche per gli altri! Individua una persona che potrà portare a termine il compito al posto tuo. Che si tratti di una telefonata, di una commissione o altro, sicuramente troverai qualcuno che sarà felice di poterti aiutare sollevandoti da quella incombenza!

  • Posticipare. Se in questo momento hai già molti impegni, ma vorresti comunque soddisfare la richiesta ricevuta, puoi proporre di posticiparla in un altro momento. Attenzione però a pianificare con cura!

  • Approfondire. Se ti manca chiarezza, competenza o altri elementi per fornire una risposta soddisfacente per tutti, non esitare ad esprimere questo tuo punto di vista, ad esempio puoi dire: “Sarò felice di fare quanto richiesto quando avrò anche questa informazione!”

  • No e basta. Se la richiesta che ti viene fatta non è in linea con i tuoi valori, se senti che ti porterà via tempo (prezioso!), se ti allontana dai tuoi obiettivi e dalla tue priorità non esitare a dire… NO! E basta… Non è necessario inventare scuse o giustificazioni, un semplice "No, grazie" è sufficiente. Se l’altra persona insiste, puoi provare a spiegare brevemente le tue ragioni, ma non è necessario entrare nei dettagli. Dimostra fermezza, con gentilezza.

    E adesso…Esercitati!

    Più dirai di no, più facile diventerà: inizia con piccole cose e poi aumenta gradualmente la tua sicurezza.

Puoi iniziare facendo una lista delle tue priorità. Cosa è veramente importante per te? Una volta che sai quali sono le tue priorità, sarà più facile dire no alle cose che ne sono distanti.

Ricorda, dire no è un tuo diritto.

Imparare a dire no è un modo per prenderci cura di noi e migliorare la nostra vita. A volte può essere complesso, ma ne vale la pena.

Quando imparerai a dire no, avrai più tempo libero per le cose che per te contano davvero e avrai una vita più serena ed appagante.

Ovviamente, devi anche prepararti alle reazioni negative: non tutti saranno contenti del tuo no, ma è importante imparare a non prenderla sul personale, se si è convinti di una decisione bisogna portarla avanti senza remore!

Inizia oggi stesso a ritagliarti un po' di tempo libero o, quantomeno, a liberare un po’ di spazio mentale!

NB: Se fai fatica a stabilire le tue priorità, i tuoi valori ed i tuoi limiti, un percorso di coaching può essere la soluzione ideale!

Trovi il mio percorso di Life Coaching qui